Canali Minisiti ECM

I danni genetici per l'invecchiamento aumentano le vie di ingresso al Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 04/12/2021 17:27

L'accorciamento delle terminazioni dei cromosomi, i "telomeri", si associa a un aumento della concentrazione del recettore ACE2 che il virus SARS-CoV-2 usa per il processo infettivo

Scoperto un possibile motivo per cui il Covid è più cattivo con gli anziani: un segno tipico di invecchiamento (a livello cellulare) - ovvero l'accorciamento delle terminazioni dei cromosomi, i "telomeri" - si associa a un aumento della concentrazione del recettore ACE2 che il virus SARS-CoV-2 usa per il processo infettivo. È possibile quindi che gli anziani siamo più suscettibili a causa di un eccesso di ACE2.   Lo suggerisce uno studio italiano coordinato da Fabrizio d'Adda di Fagagna dell'IFOM - The FIRC Institute of Molecular Oncology, a Milano e dell'Istituto di Genetica Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Pavia in un lavoro pubblicato sulla rivista EMBO Reports.  I telomeri sono dei cappucci protettivi che chiudono i cromosomi, come i pezzetti di plastica che si trovano alle estremità dei lacci di scarpe per non farli sfrangiare. Via via che invecchiamo i telomeri si accorciano e questo espone il Dna a danni. Da tempo ormai gli scienziati sono concordi nel ritenere che la misura dell'accorciamento dei telomeri sia un buon modo di stimare la vera età biologica di una persona.

pubblicità

  In questo studio gli esperti hanno visto che la presenza di ACE2 sulle cellule dei polmoni aumenta tanto più quanto più le estremità cromosomiche, i telomeri, si accorciano. Con una serie di esperimenti gli esperti hanno anche visto che la produzione di ACE2 viene direttamente influenzata dai segnali cellulari che indicano la presenza di un danno al Dna, e che se questi "SOS" cellulari vengono interrotti, la quantità di ACE2 presente sulle cellule si riduce. Quindi non sono in sé i telomeri a influenzare la concentrazione di ACE2, ma piuttosto i danni genetici che conseguono all'accorciamento dei telomeri.  Secondo gli esperti questo studio apre alla possibilità di sviluppare delle terapie mirate per proteggere gli anziani; servono però ulteriori studi in primis per capire se riducendo ACE2 si riduce il tasso di infezioni da SARS-CoV-2 e anche la gravità del Covid. Ulteriori ricerche serviranno pure per capire perché ACE2 aumenta in risposta a un danno del Dna.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing